La SIGNAL ELECTRIC Manifacture & Company (MFG), di Fresno San Francisco (CA) nasce alla fine del 1800.
Inizialmente la MFG, società elettromeccanica ha iniziato a produrre switch ed apparati telefonici.
La MFG nella sua storia ha cambiato diverse volte zona di produzione ed attività produttive, pur mantenendo al suo interno una linea produttiva dedicata alla telegrafia, producendo anche sounder e tasti telegrafici, ai quali la US. Army and Navy ne hanno usufruito durante i conflitti mondiali.
Qui ci limiteremo ad osservare la sezione "BUG" qui troveremo due produzioni :
1) Electro Bug (1928), noto per la sua insolita bobina magnetica utile all'epoca, per adattare e migliorare l'emissione dei punti "dit". Questo avveniva per mezzo della tensione di linea, tramite un solenoide posto al lato del braccio oscillante, generava un mutua attrazione. La regolazione di questo sistema avveniva tramite una sorta di "reostato" comandato dalla leva di "cortocircuito".
I grandi contatti dei punti e delle linee, caratterizzavano questa produzione al fine di essere utilizzata anche sulle linee telegrafiche con tensioni alte e non standardizzate o nelle prime comunicazioni wireless.
2) Electro Bug Jr. (1928), è il fratello minore dell'elettro bug, senza bobina magnetica e con base di dimensione inferiore. Questo a favore della trasportabilità del EB Junior.
Particolarità costruttive:
IN DEFINITIVA QUESTI MFG SONO OTTIMI TASTI SOLIDI E PRECISI.
Per gli approfondimenti sulla MFG Co. vi rimando al sito di K8IR Mr. Jima Callow, dove al suo interno troverete notizie storiche dettagliate, brochure dell'epoca, manuali e produzioni relativi a questa casa costruttrice.
Buona lettura
http://k8ir.com/signal/signalindex.htm
La Signal Electric Mfg Co. viene acquistata nel 1934 da Steward Johnson che sposta le sede da Fresno a San Francisco cambiando il nome della ditta in Speed-X Radio Manifacture Co.
La storia continua quindi nella pagina dedicata agli Speed-X.
Maggio 2012.
Up-date Sett. 2022
Electro Bug
Questo Electro bug è stata una veria sorpresa, con esso ho acquistato un spaccato di storia della Telegrafia.
Il bug in oggetto è appartenuto alla WESTERN UNION, con esso era compresa la scatola in legno originale e al suo interno sorpesa delle sorprese, anche la brochure con la pubblicità e la garanzia dei due bug prodotti all'epoca (Electro ed Electro Jr.) che la MFG forniva con la vendita del tasto, oltre le info per l'esatta taratura del tasto.
Sopra il foglio di taratura, vi sono degli appunti a matita proprio relativi a queste ultime, ed il costo pagato per il bug all'epoca $ 17.00, e vero anche che sulla scatola vi sono le bolle in originale emesse dalla MFG Co. verso la WESTERN UNION, ufficio di Calai (ME). con le specifiche del costo di acquisto e quant'altro.
L'ultima cosa, all'interno vi ho trovato anche i fogli di carta abrasiva per la pulitura dei contatti, una bella sorpresa per un collezionista trovarsi "tra le mani" uno spaccato di vita vissuta.
Il bug è ancora da ripulire e le foto lo lasciano intuire molto chiaramente, saranno poi inserite le foto del bug curato e coccolato.
Come operano i due Electro bug, direi che fanno un ottimo lavoro, la bobina del bug più grande non intralcia minimamente le regolazioni o la manipolazione, l'unica differenza tra i due bug è ovviamente il peso, ma del resto rimane quasi tutto inalterato.
Maggio - Luglio 2012.
Foglio di istruzioni per regolazione e taratura, con riportati sopra alcuni appunti di regolazione, ed il prezzo di acquisto dell'epoca $17.00.
Electro Bug Jr.
My friend Daniele IKØOJ during test of Electrobug Junior